Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 985 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3 La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
4 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
7 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
8 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
9 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
10 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
11 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
12 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
13 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 9 metri
14 Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
15 Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
16 Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
17 Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
18 La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
20 Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
segnale 78 segnale 127
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 985
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali