Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 968 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
4 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
5 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
6 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
7 La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
8 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere i luoghi di partenza e di destinazione del servizio
9 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
10 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
11 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
12 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
13 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
14 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
15 Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
16 In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
17 Gli autobus sono di norma muniti di estintori
18 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico
20 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
segnale 6 segnale 546
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 968
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali