1
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
5
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
7
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
8
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere i luoghi di partenza e di destinazione del servizio
9
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
10
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
11
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
12
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
13
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
14
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
17
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica annuale
18
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate
19
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
20
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica