1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
3
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
5
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
6
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
8
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
9
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
11
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
12
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
13
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
14
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
16
Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
17
I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei
18
Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza
19
Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
20
Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa