1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
5
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
6
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
7
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
8
La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
9
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
10
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
11
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
12
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
13
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
14
Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
15
I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
16
La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
17
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
18
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
19
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice