1
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno
5
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
7
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
8
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
9
A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
10
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
12
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
13
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione
14
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
15
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
16
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
17
Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
18
Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
19
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza