Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 914 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
6 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
8 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
9 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
11 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
12 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
13 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
14 I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
15 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
16 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
17 Per autobus di classe "A" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
18 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
19 Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
segnale 801 segnale 60 segnale 69
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 914
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali