1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
2
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
6
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
7
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
8
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
9
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
12
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
13
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
14
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
15
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
16
Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
17
Se gli specchi retrovisori sono ben regolati, non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere chiaramente
18
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
20
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio