1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per i taxi che operano fuori dei centri urbani
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida
6
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
9
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
10
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
11
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
12
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
13
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
14
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
15
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
16
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
17
Ogni sei mesi il conducente deve provare l'estintore presente sull'autobus, azionandolo per due secondi, annotando data ed esito della prova sull'apposita targhetta posta sull'estintore
18
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
19
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
20
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione