1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
6
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
8
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
9
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
10
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
12
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
13
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
14
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
15
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
16
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
17
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto litri se a schiuma o uno da tre chili se a neve carbonica
18
Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
19
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
20
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile