1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
4
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
5
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
6
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
8
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
9
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
10
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
11
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
12
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
13
Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
14
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
15
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
16
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
17
Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
18
Il conducente prima di iniziare il viaggio non ha l'obbligo di provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura in quanto tale incombenza spetta in ogni caso al proprietario del mezzo
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico