1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
2
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
5
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
6
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
7
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
9
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
10
Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
11
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
12
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
13
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
14
La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza
15
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
16
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
17
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
18
Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
19
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
20
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico