Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 91 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
3 I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
7 Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
13 Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
14 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15 La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
16 L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
18 Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 1 uscita di emergenza
20 Sugli autobus, ogni estintore deve essere alloggiato in idonea sede di cui una situata nei pressi del conducente
21 Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
22 La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
23 La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
24 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato
25 Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
26 Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica
27 Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo
28 Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
29 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
30 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
32 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
33 I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
35 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che l'olio ha raggiunto una temperatura critica
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
37 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
39 La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
segnale 4 segnale 60 segnale 156 segnale 706 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 91
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali