Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 908 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3 Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo
6 Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
7 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
8 Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
12 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione
16 Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio
17 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19 Sugli autobus interregionali con più di trenta posti e percorso superiore a 500 chilometri, deve essere presente a bordo un medico o un paramedico che si occupi di eventuali soccorsi sanitari
20 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
23 Il motore Diesel può funzionare indifferentemente a gasolio o a benzina
24 Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico
25 Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
26 In un motore Diesel, gli elettroiniettori effettuano una preiniezione e successivamente l'iniezione principale
27 Nei veicoli pesanti le variazioni di massa tra veicolo carico e veicolo scarico sono significative e quindi vengono utilizzati cambi con un numero di rapporti superiore ai cambi utilizzati nei veicoli leggeri
28 Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
29 Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
30 Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
32 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
33 Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
34 La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
35 Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
38 Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
39 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
segnale 802 segnale 57 segnale 60 segnale 156 segnale 706 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 908
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali