Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 907 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3 Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
4 In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
5 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
9 Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
12 Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
13 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
16 Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
17 Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
19 Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
22 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
23 In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
24 Periodicamente è necessario allentare le molle dello spingidisco della frizione
25 Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
26 Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
27 Se il cambio è automatico, il differenziale è inserito al suo interno
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
29 I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
30 Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento
31 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
32 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
33 Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
36 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
37 Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
38 Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
39 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
40 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
segnale 6 segnale 4 segnale 69 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 907
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali