1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
5
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
17
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire
19
Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 6 mesi
20
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
23
Il motore Diesel funziona bene solo con poca aria aspirata dai cilindri
24
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico attiva le candele di accensione del gasolio
25
Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima
26
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché la combustione avviene per effetto di accensione spontanea del gasolio
27
In alcuni autoveicoli la frizione si innesta automaticamente
28
Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
29
Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
30
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
32
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
33
Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
35
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
36
In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
40
La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità