1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
9
Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
10
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
11
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
12
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
16
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
17
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un autobus deve essere verificata e comparata con i valori minimi indicati sulla carta di circolazione
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata espulsione verso l'esterno dei vetri dei finestrini di sicurezza
21
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
22
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
23
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
24
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
25
L'albero di trasmissione deve essere molto rigido per impedire le oscillazioni del differenziale
26
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
27
In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
28
Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
29
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
30
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
31
Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
32
Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
33
Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
34
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
35
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
36
Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante
37
La spia del dispositivo per sbrinare o disappannare il parabrezza è di colore rosso
38
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
40
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate