1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
3
La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
4
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
6
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
8
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
15
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
16
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
17
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
18
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19
Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
23
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
24
La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è sollevato
25
Gli organi di trasmissione del moto servono a tenere informata l'azienda sulla posizione del veicolo
26
Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
27
Nel motore Diesel l'aspirazione, prodotta dalla discesa del pistone, permette l'ingresso nel cilindro della sola aria
28
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento e una bassa temperatura di ebollizione
29
L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate
30
Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
31
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
32
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
33
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico
35
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
38
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
40
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo