Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 87 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
6 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
7 La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
8 Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
9 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
11 A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
16 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
19 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
20 Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
21 I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
23 Nei veicoli pesanti le variazioni di massa tra veicolo carico e veicolo scarico sono significative e quindi vengono utilizzati cambi con un numero di rapporti superiore ai cambi utilizzati nei veicoli leggeri
24 Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce
25 I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna
26 Il fusibile è un dispositivo idraulico che è in grado di proteggere l'impianto di lubrificazione da eventuali sovrappressioni
27 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
28 Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita
29 L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
30 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
31 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
32 Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
33 Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
34 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
36 L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
38 Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
39 I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
40 Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
segnale 78 segnale 546 segnale 78 segnale 706 segnale 705 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 87
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali