Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 749 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3 I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
4 L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7 Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
16 Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
17 Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19 La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
20 Almeno un estintore in dotazione agli autobus deve essere sistemato in prossimità del sedile del conducente
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
23 Per migliorare la postura di guida, il conducente deve tenere appoggiato il piede sinistro sul pedale della frizione durante la marcia
24 Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
25 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente pulito con benzina
26 Il cambio è un meccanismo che permette alle ruote di girare più velocemente del motore
27 La frizione è l'organo di trasmissione principale del cambio automatico
28 L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
29 Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
30 Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
31 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
32 Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione
33 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
35 In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
36 Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
37 L'inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura
38 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39 Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
segnale 69 segnale 60 segnale 67
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 749
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali