Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 747 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
3 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
4 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
6 Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
7 La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11 Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
12 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15 Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
16 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
17 Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
18 Alle fermate, per garantire una sicura discesa o salita dei passeggeri occorre verificare attentamente la posizione dei passeggeri e degli utenti nelle vicinanze, sia attraverso gli specchi esterni che per mezzo di quelli interni all'autobus, prima di aprire o chiudere le porte
19 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate
20 La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
23 L'aria aspirata dai motori a scoppio e Diesel passa attraverso un filtro di depurazione
24 Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi
25 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26 In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
27 Il filtro dell'aria di un motore Diesel deve periodicamente essere controllato, sostituendo se necessario la cartuccia filtrante
28 L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
31 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
32 Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
35 Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
36 Il servosterzo assorbe potenza al motore
37 La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
40 Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
segnale 156 segnale 546 segnale 69
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 747
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali