1
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
5
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
7
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
11
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
15
Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
16
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
17
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
19
La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone
20
L'annotazione dell'avvenuto controllo semestrale degli estintori presenti sull'autobus deve essere conservata presso l'azienda titolare del veicolo
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
23
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
24
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
25
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è superiore al numero di giri del motore
26
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
27
I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l'energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
28
È consigliabile sostituire l'olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso
29
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
30
Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
31
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
32
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
33
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35
Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
36
L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
37
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
39
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
40
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata