1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono essere di tipo omologato
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
17
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
20
Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
21
Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri
22
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
23
In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
24
Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
25
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve a inviare il gasolio agli iniettori, sotto forte pressione
26
Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
27
In un motore Diesel, la marmitta deve essere sostituita ogni due anni o ogni 25000 chilometri, perché il nerofumo tende a intasarla
28
Gli olii lubrificanti possono contenere additivi chimici
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa
30
Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
31
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
32
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
33
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria è completamente scarica
36
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
38
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
40
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto