Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 720 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3 L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
4 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
5 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
7 La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10 In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
12 In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15 Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
16 Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
17 La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19 Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
20 La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
21 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
22 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
23 In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri può essere sostituito dal limitatore di velocità
24 La corrente erogata dalla batteria è a bassa tensione ed è continua
25 Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
26 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno
27 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve a garantire una buona combustione del gasolio anche ad elevato numero di giri del motore
28 Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
29 La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici
30 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
31 Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"
32 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
34 Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
35 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
36 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37 L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
38 L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
39 Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
40 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
segnale 60 segnale 546 segnale 4 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 720
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali