1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
6
La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8
Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
10
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
12
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
17
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
19
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
20
Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
21
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
23
In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
24
L'impianto di alimentazione del motore Diesel può comprendere iniettori pompa
25
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
26
La frizione serve a collegare in modo graduale il motore con il cambio
27
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
28
Il lubrificante comincia a circolare nel motore solo dopo che la temperatura dell'acqua ha superato i 65°C
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
30
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
31
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
32
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
33
Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
35
Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
36
L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
37
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
39
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
40
I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo