1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2
Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5
Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7
Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
8
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
11
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità deve risultare, tra l'altro, la dichiarazione che il limitatore è stato omologato per il tipo di veicolo su cui è montato
17
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario sostituire le spazzole tergicristallo quando non sono più in buono stato di efficienza
19
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
20
Le cassette contenenti materiale di primo soccorso non sono necessarie se sull'autobus è presente un contatto radiomobile con un ospedale
21
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
22
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
23
Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice
24
La corrente erogata dalla batteria è a bassa tensione ed è continua
25
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
26
L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
27
I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova in cabina
29
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
30
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
31
Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
32
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
33
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
34
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
35
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
38
Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere