Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 689 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5 Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
7 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
8 Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista
10 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16 Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
18 Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
20 Gli autobus oltre i 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
23 I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso
24 Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva
25 In linea teorica, il motore Diesel ha un rendimento peggiore di quello a scoppio
26 I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
27 I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico
28 Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
29 La squilibratura di una ruota è indicata da apposita spia rossa posta sul cruscotto
30 Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
31 I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
32 Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
35 Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
37 La spia di accensione dei proiettori abbaglianti è di colore rosso
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39 Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
40 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
segnale 60 segnale 60 segnale 57 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 689
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali