1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6
Il segnale raffigurato vige anche di notte
7
Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
9
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
11
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
13
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
16
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
17
Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
18
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19
Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20
Il conducente, prima di partire, non è tenuto a verificare la pulizia delle superfici vetrate in quanto facilmente soggette ad imbrattamento durante il percorso
21
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
22
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
23
Il differenziale consente di mantenere una trazione ottimale del veicolo anche su terreni con scarsa aderenza
24
In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione ha funzionamento elettrico, può trovarsi immersa all'interno del serbatoio del combustibile
25
I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
26
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
27
La fumosità di un motore a gasolio è indicativa di una cattiva combustione e può essere causata da incrostazioni presenti sugli iniettori, che impediscono la corretta nebulizzazione del combustibile
28
L'olio della lubrificazione deve essere cambiato periodicamente in base ai chilometri percorsi e alle indicazioni del costruttore del veicolo
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
30
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
34
L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
35
La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale
36
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
38
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
39
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
40
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi