1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
3
In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
7
Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
8
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
11
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
13
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
16
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
17
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
18
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
20
E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
22
Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
23
Se il veicolo ha la frizione automatica, non è necessario provvedere alla manutenzione della frizione stessa
24
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
25
Scalando una marcia si diminuisce il regime di giri del motore
26
Il cambio permette di trasmettere alle ruote una forza variabile a seconda della marcia innestata
27
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano
28
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
29
I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
30
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
31
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
32
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
35
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
36
Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
37
Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
40
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri