1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
6
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
7
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
16
Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
17
Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
Gli autobus sono di norma muniti di tester per il rilevamento di assunzione sostanze alcoliche
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata apertura di tutte le porte del veicolo
21
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
23
L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
24
Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri
25
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri
26
La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
27
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
29
Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico
30
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
32
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
33
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
35
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
39
I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo
40
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte