1
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
5
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
6
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
11
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
16
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17
I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
20
La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
22
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23
Quando un veicolo molto carico percorre una salita si usano sempre le marce più alte
24
L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio
25
Il motore a gas metano è un motore a combustione interna
26
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
27
In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella
28
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
29
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
30
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
31
I cosiddetti pneumatici invernali possono essere montati solo su veicoli appositamente omologati
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
35
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
39
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza