1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
2
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
5
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6
Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
7
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
8
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9
Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
16
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
17
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19
Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20
La categoria internazionale M3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21
Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
22
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
23
In un motore Diesel, la pompa di alimentazione del combustibile a funzionamento elettrico non può mai trovarsi nel serbatoio a causa del pericolo d'incendio che ciò comporterebbe
24
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione
25
L'impianto elettrico di un veicolo pesante funziona generalmente con tensione di 24 volts
26
Il pedale della frizione comanda i satelliti del differenziale
27
L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
28
È necessario controllare periodicamente il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata, ma non prima di aver lasciato il motore acceso per almeno 15 minuti
29
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
30
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
31
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
32
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
33
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
34
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
35
L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
38
Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo