1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
4
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
5
I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
6
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
17
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 9 metri
18
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20
Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
22
Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
23
I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
24
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
25
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
26
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
27
A parità di volume del serbatoio di un autoveicolo, il "pieno" di metano compresso garantisce una maggior autonomia di viaggio rispetto alla benzina
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
29
La ruota è composta da disco e camera d'aria
30
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
31
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
32
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
34
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
35
Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
36
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
37
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
38
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro