Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 592 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2 Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
6 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
8 Il segnale raffigurato vige anche di notte
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
12 Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
16 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
17 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
19 La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
21 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
22 Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
23 Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
24 Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente
25 Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
26 Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
27 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve a garantire una buona combustione del gasolio anche ad elevato numero di giri del motore
28 Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità
29 Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
30 La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
32 La ruota è composta da disco e camera d'aria
33 Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
34 Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38 Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
40 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
segnale 60 segnale 546 segnale 77 segnale 704 segnale 698 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 592
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali