Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 588 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
3 La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
4 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
5 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
6 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
8 Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
16 Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
17 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19 Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 5 uscite di emergenza
20 Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
21 La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
23 Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
24 Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
25 In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
26 In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea devono essere smontati e puliti ogni 30 giorni circa
27 Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
28 I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
29 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
30 L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
31 È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
32 I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali
33 I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
35 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
37 Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
39 Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
40 In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
segnale 6 segnale 127 segnale 77
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 588
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali