Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 587 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
4 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
5 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6 Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
7 Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
11 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
12 In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
16 Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
17 Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
19 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
20 Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati, non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
22 Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
23 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
24 Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
25 Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima
26 Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
27 In molti casi la stessa cinghia trapezoidale che comanda l'alternatore mette in movimento anche la pompa centrifuga del liquido di raffreddamento
28 Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
29 Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
30 I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
31 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
32 La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
35 La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
40 La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
segnale 927 segnale 77 segnale 70 segnale 705 segnale 707 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 587
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali