1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
7
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
9
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
12
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
16
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
17
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
19
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
20
Durante la stagione invernale, gli estintori presenti sugli autobus possono essere tenuti all'interno del portabagagli
21
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
22
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
23
A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
24
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
25
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
27
Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
28
La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
30
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
31
Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
32
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
33
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
34
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
35
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
37
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
38
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
39
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento