1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
5
Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
6
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
8
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
12
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
16
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
17
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
20
Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto chili a schiuma, oppure due estintori da quattro chili se a neve carbonica
21
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
22
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23
A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
24
Il gas metano è meno inquinante della benzina e del gasolio
25
Il turbocompressore del motore entra in azione quando si innesta una marcia superiore alla terza
26
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste
27
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio dell'impianto frenante
28
Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo presso un'officina specializzata
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
31
Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
32
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
33
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
34
La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
35
Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
36
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
37
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
40
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste