1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
4
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
5
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
7
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
8
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
15
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
16
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
20
Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
21
Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
22
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
23
Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri
24
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
25
Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura
26
Il motore Diesel funziona bene solo con poca aria aspirata dai cilindri
27
Il gasolio ha una combustione più lenta rispetto alla benzina
28
Nei motori dei grandi autocarri, è più frequente il sistema di raffreddamento ad aria forzata che non quello a circolazione di liquido
29
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
30
Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
31
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
32
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
33
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
34
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
35
Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
36
Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
37
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
38
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
40
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio