Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 568 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
5 Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
6 Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
9 Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
11 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
12 A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
16 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
17 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
19 Gli autobus sono di norma muniti di cassetta del pronto soccorso
20 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
21 Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
23 Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
24 Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
25 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
26 In un motore a gasolio, la pompa di iniezione ha il compito di prelevare il gasolio dal serbatoio e inviarlo a bassa pressione agli iniettori
27 Periodicamente è necessario ingrassare il disco della frizione
28 La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
29 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
30 Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
31 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
32 Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
33 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
36 Il sovrasterzo ed il sottosterzo sono comportamenti del veicolo che, se non corretti adeguatamente, sfavoriscono la tenuta di strada in curva
37 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
38 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
40 Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
segnale 156 segnale 4 segnale 70 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 568
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali