1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
5
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
6
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
7
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
11
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
12
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
15
La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
16
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
17
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
19
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus con più di trenta posti possono essere solo porte
20
Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23
In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
24
Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato
25
Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
26
Il motore Diesel ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello a scoppio
27
Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, è necessario introdurre subito del ghiaccio nel vaso di espansione dell'impianto di raffreddamento
29
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
30
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
31
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
32
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS
34
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
35
La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
36
La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
37
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
38
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
39
Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo
40
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione