Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 558 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
7 In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
9 Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10 Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16 Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
17 La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
19 E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
20 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
21 Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
22 Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
23 Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
24 L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore
25 Se il cambio è molto rumoroso, è possibile che ciò sia dovuto a mancanza di olio all'interno della sua scatola
26 Sui veicoli pesanti, l'albero di trasmissione è generalmente realizzato in più tronconi collegati da giunti
27 Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
28 I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido
29 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
30 I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
31 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
32 La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
33 La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
34 Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37 Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
39 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
40 Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
segnale 79 segnale 17 segnale 77 segnale 717 segnale 707 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 558
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali