Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 556 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
3 Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
4 Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
6 Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
8 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
11 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
13 Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio
16 Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
17 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
19 Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
21 Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
22 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
23 L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
24 Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"
25 Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
26 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di sospensione
27 Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina
28 Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore
29 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30 L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
31 Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
32 I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
33 Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
35 Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
36 Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38 Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
39 Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
40 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
segnale 156 segnale 70 segnale 78 segnale 704 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 556
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali