1
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
3
La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
5
L'operazione di inserimento della carta tachigrafica da parte del conducente deve avvenire prima di inserire la chiave d'accensione
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
11
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
17
Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
20
Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
22
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23
La benzina è più volatile del gasolio
24
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
25
Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
26
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché non può funzionare senza candele a scintilla
27
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
28
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'usura degli organi in movimento all'interno del motore
29
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
30
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
31
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
32
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
33
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
36
La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
37
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
39
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
40
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti