1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
2
L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
4
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
5
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7
Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
8
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
11
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15
Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
16
Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
17
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
19
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica annuale
20
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
23
Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
24
La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante
25
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
26
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
27
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori
28
Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido
29
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
30
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
31
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
32
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
33
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
34
I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi
35
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
36
Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
37
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata