Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 504 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
5 La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7 La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
8 Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
9 La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10 Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
12 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
16 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17 Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
19 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
20 L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere certificato dal conducente del veicolo
21 Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
22 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
24 Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
25 Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
26 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore
27 La frizione può essere del tipo a dischi variabili
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal radiatore intasato all'interno o sporco e incrostato all'esterno
29 La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
30 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
31 Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
32 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
34 L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
36 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
37 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
38 Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
39 In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
40 È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
segnale 801 segnale 127 segnale 546 segnale 79 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 504
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali