Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 503 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
4 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
6 Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
8 In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
9 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
11 In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
12 In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
13 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
16 Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
17 Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
20 Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
23 Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
24 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
25 La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è sollevato
26 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste
27 La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
28 Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano
29 Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
30 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca
31 È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
32 Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
35 Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
36 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
37 Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
39 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello dell'olio nel cambio
40 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
segnale 803 segnale 77 segnale 67 segnale 69 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 503
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali