1
L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
6
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
7
Il segnale raffigurato vige anche di notte
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
16
Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
17
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
20
Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi
21
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
23
Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
24
I motori Diesel per autoveicoli lavorano normalmente ad alto numero di giri (4000-5000 giri/min)
25
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
26
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
27
Il movimento dei pistoni è un moto rotatorio
28
Il rabbocco di olio lubrificante in un motore Diesel non è consentito, se il livello è basso occorre sostituirlo completamente
29
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
31
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
32
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
33
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
34
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
35
L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
37
L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
38
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
39
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
40
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate