1
I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro
5
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
6
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
7
Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
8
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
11
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
12
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
17
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
18
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
19
Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
20
La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista
21
Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
22
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
23
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
24
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
25
L'uso del cambio consente al conducente di variare la forza di trazione in relazione al carico del veicolo
26
Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione
27
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
28
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
29
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
30
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
31
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
32
Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
33
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
34
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
35
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
36
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che l'olio ha raggiunto una temperatura critica
37
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
38
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
39
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
40
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa