1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
4
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
5
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
6
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
7
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
8
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
16
Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
17
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19
Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
20
Gli autobus sono di norma muniti di cassetta del pronto soccorso
21
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
22
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una centralina che elabora i dati dei sensori per gestire al meglio gli elettroiniettori
24
I veicoli ibridi sono meno inquinanti degli altri tipi, ad eccezione di quelli elettrici
25
I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
26
In un motore Diesel, quando il clima è molto freddo, la pompa di alimentazione del combustibile deve essere accesa dal conducente con apposito pulsante, alcuni secondi prima della messa in moto del motore
27
Nei veicoli pesanti le variazioni di massa tra veicolo carico e veicolo scarico sono significative e quindi vengono utilizzati cambi con un numero di rapporti superiore ai cambi utilizzati nei veicoli leggeri
28
Negli intervalli tra una sostituzione e l'altra del lubrificante, il suo livello va controllato ad intervalli regolari e rabboccato in caso di necessità
29
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
31
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
32
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
35
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
36
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
37
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
40
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo